Cerco la sede più vicina...

In caso di lutto

Scegli la sede Taffo in Italia
Ancona Anzio Aprilia Bergamo Bologna Brescia Busto Arsizio (VA) Cagliari Cattolica Chivasso (TO) Civitavecchia Fagnano Olona (VA) Gallarate (VA) Genova Ladispoli Latina Legnano (MI) Mantova Milano Monza Nettuno Ostia Pavia Pomezia Reggio Emilia Rieti Roma Casilina Roma Centro Roma Corso Trieste Roma Laurentina Roma Portuense Roma Tiburtina Samarate (VA) Torino Varese Venaria Reale (TO) Verona Vicenza

Per migliorare la tua esperienza, attiva la geolocalizzazione del tuo dispositivo e aggiorna questa pagina cliccando qui. Oppure seleziona manualmente una sede.

Centralino nazionale
In caso di lutto, chiama il 06 48 88 68
Entra nel sito
In caso di lutto

IN CASO DI LUTTO

La casa funeraria è una struttura privata, gestita dalle agenzie funebri, nella quale i familiari del defunto possono riunirsi per ricevere quanti vogliono dare l’ultimo saluto al loro caro che non c’è più. Nella casa funeraria quindi sono ricevute, custodite ed esposte le salme di persone che sono decedute presso le abitazioni private o le strutture sanitarie ed ospedaliere. Essendo un servizio offerto dalle agenzie funebri, chi sceglie questa particolare struttura per dare l’ultimo saluto a un caro, può usufruire anche di ulteriori servizi come la composizione e vestizione della salma, l’imbalsamazione o la tanatoprassi. Si tratta di un servizio ancora non molto conosciuto ma che diventerà sempre più diffuso in tutta Italia, visto che le richieste cominciano ad aumentare.

Come funziona la casa funeraria

Si tratta di un locale di osservazione e sosta delle salme, è presente una camera ardente allestita con tessuti e fiori, ci sono anche servizi igienici per il personale e i parenti, una sala per onoranze funebri al feretro. Il locale deve essere grande abbastanza da garantire un adeguato afflusso di persone senza creare sgradevoli affollamenti e deve essere condizionato in modo da garantire che la temperatura interna, sia in inverno che in estate non superi i 18° per i locali con presenza di salme. Tali caratteristiche sono indispensabili affinché, all’interno della casa funeraria, possano sostare per brevi periodi i defunti in feretro sigillato in attesa del trasporto, dell’inumazione, della tumulazione o della cremazione, anche dopo che le esequie sono state celebrate. Il locale deve essere in condizioni ottimali dal punto di vista igienico e deve avere un impianto di illuminazione di emergenza.

 In alcune case funerarie ci sono anche delle terrazze o piccoli spazi all’aperto dove i visitatori possono godere di un po’ d’aria o di un momento di privacy, e dei saloni nei quali si può celebrare un rito laico, nel caso in cui il defunto abbia espresso il desiderio di non avere un funerale religioso. Inoltre la casa funeraria consente ad esempio di celebrare un funerale secondo un rito di altra religione, diversa da quella cristiana, che magari prevede riti di composizione delle salme diversi da quelli a cui noi siamo abituati o particolari rituali che non è possibile celebrare in nessuna chiesa o struttura pubblica.

Le origini della casa funeraria

La tradizione della casa funeraria è tipicamente americana. Negli Stati Uniti d’America infatti è sempre più comune evitare di fare il commiato al defunto all’interno delle case, preferendo invece questi luoghi appositi messi a disposizione dalle agenzie funebri e in alcuni casi anche dai comuni. Questa abitudine si sta pian piano diffondendo anche in Italia e infatti sono sempre di più le agenzie funebri che hanno a disposizione vari tipi di casa funeraria per andare incontro alle diverse esigenze della clientela. Esiste anche un portale nazionale che consente di visionare le schede di descrizione di tutte le case funerarie italiane, utilissimo anche per trovare la casa funeraria più vicina al luogo del decesso.

Tombe antiche, le più conosciute al mondo

15 Settembre 2021

Le tombe fin dall’antichità hanno rivestito una particolare importanza in tutte le culture del mondo.  Le piramidi egizie, i mausolei, le necropoli, sono la dimostrazione di quanta importanza dessero le culture antiche al momento del trapasso, tanto da costruire...

Ossario cimitero, cos’è e a cosa serve

1 Settembre 2021

L’ossario del cimitero è, secondo la definizione dell’art. 67 del Regolamento di Polizia Mortuaria, “un manufatto destinato a raccogliere le ossa provenienti dalle esumazioni o che si trovino nelle condizioni previste dal comma 5 dell’art. 86 e non richieste...

Certificazioni

Contattaci

Siamo Operativi 24/7

L’Agenzia Funebre Taffo Funeral Services offre un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su tutto il territorio nazionale. Ogni sede è aperta dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato con possibilità di ricevere su appuntamento anche in orari notturni.

 

    “La morte è un’usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.”

    (JORGE LOUIS BORGES)

    ISCRIVITI ALLA
    NEWSLETTER

    IN CASO DI LUTTO:CHIAMACI 24/7

    Scegli l'agenzia nella tua città

    Scegli altra città Ancona Anzio Aprilia Bergamo Bologna Brescia Busto Arsizio (VA) Cagliari Cattolica Chivasso (TO) Civitavecchia Fagnano Olona (VA) Gallarate (VA) Genova Ladispoli Latina Legnano (MI) Mantova Milano Monza Nettuno Ostia Pavia Pomezia Reggio Emilia Rieti Roma Casilina Roma Centro Roma Corso Trieste Roma Laurentina Roma Portuense Roma Tiburtina Samarate (VA) Torino Varese Venaria Reale (TO) Verona Vicenza