Camera Mortuaria: Cos’è, Differenze con la Camera Ardente e Funzionamento
19 Marzo 2025
La camera mortuaria è uno spazio destinato alla conservazione delle salme in attesa di identificazione, autopsia o sepoltura. È un luogo spesso presente negli ospedali, nei cimiteri o nelle strutture specializzate ed è diverso dalla camera ardente, che è invece il luogo dove i familiari e gli amici possono rendere omaggio al defunto prima del funerale.
In questo articolo approfondiremo il significato della camera mortuaria, la sua funzione e le differenze con la camera ardente.
Cos’è la Camera Mortuaria?
La camera mortuaria, chiamata anche obitorio, è il luogo in cui vengono custodite temporaneamente le salme prima di essere sottoposte alle pratiche funerarie. Può essere situata in diversi contesti, tra cui:
- Ospedali: per i pazienti deceduti durante il ricovero.
- Cimiteri: per la conservazione delle salme prima della sepoltura.
- Istituti di medicina legale: in caso di decessi sospetti o autopsie.
- Obitori privati: gestiti da imprese di onoranze funebri.
Le salme vengono trasferite nella camera mortuaria entro poche ore dal decesso e vi rimangono per un periodo variabile a seconda delle normative e delle necessità di identificazione o accertamento della causa della morte.
Camera Mortuaria e Camera Ardente: Quali Sono le Differenze?
Molto spesso i termini camera mortuaria e camera ardente vengono confusi, ma indicano due realtà molto diverse.
Camera Mortuaria | Camera Ardente |
Luogo destinato alla conservazione della salma prima della sepoltura o dell’autopsia. | Luogo allestito per l’ultimo saluto al defunto prima del funerale. |
Situata in ospedali, cimiteri o istituti di medicina legale. | Può essere allestita in casa, nelle sale del commiato o nelle strutture funerarie. |
Utilizzata per motivi burocratici, sanitari o medico-legali. | Ha una funzione commemorativa e di raccoglimento per amici e parenti. |
Non prevede decorazioni o particolari allestimenti. | Viene decorata con fiori, candelabri e ornamenti religiosi o simbolici. |
In sintesi: la camera mortuaria è un luogo tecnico e sanitario, mentre la camera ardente è un luogo di commemorazione e raccoglimento.
Tipologie di Camere Mortuarie
Esistono due principali tipi di camere mortuarie:
1. Camera Mortuaria Ospedaliera
- Si trova all’interno di strutture sanitarie.
- Accoglie i pazienti deceduti in ospedale.
- Serve per l’identificazione della salma e per eventuali autopsie.
- I familiari possono accedere per riconoscere e salutare il defunto.
2. Camera Mortuaria Cimiteriale
- Situata all’interno di un cimitero.
- Funziona come deposito temporaneo prima della sepoltura o della cremazione.
- Accoglie le salme in attesa di traslazione o esumazione.
Le camere mortuarie devono rispettare rigorose normative igienico-sanitarie, tra cui:
- Ventilazione adeguata
- Pavimenti e pareti facilmente lavabili
- Illuminazione artificiale e naturale
- Presenza di attrezzature per la conservazione delle salme
Come Funziona una Camera Mortuaria?
Quando una persona decede in ospedale o in circostanze particolari, il corpo viene trasferito nella camera mortuaria in attesa della sepoltura o di eventuali esami medico-legali. Il procedimento segue questi passaggi:
- Trasporto della salma nella camera mortuaria.
- Accertamento del decesso da parte del medico legale.
- Identificazione da parte dei familiari (se necessaria).
- Autopsia (se richiesta dall’autorità giudiziaria).
- Conservazione della salma fino al funerale.
- Trasferimento al luogo della sepoltura o della cremazione.
Le tempistiche di permanenza nella camera mortuaria possono variare:
- Almeno 24 ore per garantire l’osservazione della salma.
- Fino a 48-72 ore in caso di autopsia o accertamenti medico-legali.
Come Accedere alla Camera Mortuaria?
L’accesso alla camera mortuaria è generalmente regolato dagli enti sanitari o cimiteriali. I familiari possono visitare il defunto, ma devono rispettare gli orari stabiliti dall’ospedale o dal cimitero.
In alcuni casi, l’accesso può essere limitato:
- Se è in corso un’indagine legale.
- Se sono necessari accertamenti sanitari.
- Per motivi di igiene e sicurezza.
L’Importanza della Camera Mortuaria nel Processo Funebre
La camera mortuaria è una tappa fondamentale nel percorso che porta alla sepoltura o alla cremazione. È il luogo dove il defunto viene custodito con rispetto e dignità, in attesa che i familiari possano organizzare il funerale.
Le agenzie funebri si occupano di gestire il trasferimento della salma dalla camera mortuaria alla camera ardente o al luogo della cerimonia funebre, fornendo assistenza per ogni aspetto del rito.
La Camera Mortuaria: il Luogo dell’Ultimo Riposo
La camera mortuaria è un ambiente dedicato alla conservazione delle salme prima della sepoltura o della cremazione. È un luogo tecnico e sanitario, diverso dalla camera ardente, che invece è destinata al commiato e alla commemorazione del defunto.
Se hai bisogno di informazioni o assistenza per l’organizzazione di un funerale, è sempre consigliabile affidarsi a un’agenzia funebre professionale, che saprà guidarti con discrezione e rispetto in ogni fase del rito funebre.
Certificazioni
Contattaci
Siamo Operativi 24/7
L’Agenzia Funebre Taffo Funeral Services offre un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su tutto il territorio nazionale. Ogni sede è aperta dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato con possibilità di ricevere su appuntamento anche in orari notturni.