Cerco la sede più vicina...

In caso di lutto

Scegli la sede Taffo in Italia
Ancona Anzio Aprilia Bergamo Bologna Brescia Busto Arsizio (VA) Cagliari Cattolica Chivasso (TO) Civitavecchia Fagnano Olona (VA) Gallarate (VA) Genova Ladispoli Latina Legnano (MI) Mantova Milano Monza Nettuno Ostia Pavia Pomezia Reggio Emilia Rieti Roma Casilina Roma Centro Roma Corso Trieste Roma Laurentina Roma Portuense Roma Tiburtina Samarate (VA) Torino Varese Venaria Reale (TO) Verona Vicenza

Per migliorare la tua esperienza, attiva la geolocalizzazione del tuo dispositivo e aggiorna questa pagina cliccando qui. Oppure seleziona manualmente una sede.

Centralino nazionale
In caso di lutto, chiama il 06 48 88 68
Entra nel sito
In caso di lutto

IN CASO DI LUTTO

La perdita di una persona cara è un momento difficile da affrontare, sia dal punto di vista emotivo che burocratico. Sapere cosa fare immediatamente dopo il decesso aiuta ad affrontare la situazione con maggiore consapevolezza e organizzazione.

In questa guida troverai un elenco chiaro e dettagliato di tutti i passaggi da seguire quando si verifica un decesso, a seconda del luogo in cui è avvenuto e degli adempimenti burocratici necessari.

1. Cosa Fare Subito Dopo il Decesso

I primi passaggi da compiere variano a seconda del luogo in cui è avvenuto il decesso:

Decesso in Abitazione Privata

Se la persona è deceduta in casa, bisogna:
Chiamare il medico curante (o il 118 in caso di irreperibilità). Il medico accerterà il decesso e compilerà:

  • Il certificato di morte
  • La scheda ISTAT con le cause del decesso

Comunicare il decesso all’ufficiale di stato civile del Comune entro 24 ore, presentando i documenti rilasciati dal medico.

Contattare un’agenzia funebre per l’organizzazione del funerale.

Decesso in Ospedale o Casa di Cura

Se il decesso avviene in ospedale o in una struttura sanitaria:

  • La direzione sanitaria della struttura si occupa della redazione della documentazione necessaria.
  • Il Comune riceve automaticamente la denuncia di morte dalla struttura.
  • La salma rimane nella camera mortuaria dell’ospedale fino alla preparazione del funerale.

Decesso in Luogo Pubblico o per Cause Violente

In caso di morte accidentale o violenta (incidente, suicidio, omicidio):

  • Chiamare le forze dell’ordine (112 o 113).
  • Attendere l’autorizzazione del magistrato per il trasferimento della salma.
  • La salma viene trasportata all’obitorio per eventuali indagini medico-legali o autopsia.

2. Organizzazione del Funerale

Dopo aver espletato le prime formalità, è necessario organizzare il funerale.

1) Scegliere un’agenzia funebre per il disbrigo delle pratiche e la preparazione della cerimonia.

2) Decidere il tipo di sepoltura:

  • Inumazione (sepoltura in terra)
  • Tumulazione (sepoltura in loculo)
  • Cremazione (conservazione o dispersione delle ceneri)

3) Richiedere il certificato di morte al Comune per gestire le pratiche successive.

Nota: Il funerale non può essere celebrato prima che siano trascorse 24 ore dal decesso, come previsto dalla legge italiana.

3. Adempimenti Burocratici Dopo il Funerale

Dopo la sepoltura, i familiari devono occuparsi di una serie di pratiche legali e fiscali.

Trasferimento della pensione:

  • Il medico necroscopo invia la comunicazione all’INPS per la revoca della pensione o l’eventuale richiesta della pensione di reversibilità.

Gestione del testamento:

  • Se il defunto ha lasciato un testamento, è necessario rivolgersi a un notaio per la pubblicazione.

Dichiarazione di successione (entro 12 mesi dal decesso):

  • Va presentata all’Agenzia delle Entrate per regolare il passaggio di proprietà dei beni ereditati.

Chiusura e gestione dei conti bancari:

  • La banca deve essere informata per il blocco del conto del defunto fino alla definizione della successione.

Disdetta di utenze e contratti:

  • È necessario contattare fornitori di luce, gas, acqua, telefonia e assicurazioni per la chiusura o la modifica dei contratti intestati al defunto.

Partecipazioni societarie:

  • Se il defunto possedeva quote aziendali, è necessario informare la compagnia e avviare le pratiche per il trasferimento delle partecipazioni.

4. Successione Ereditaria

Se il defunto possedeva beni immobili o conti bancari, gli eredi devono presentare la dichiarazione di successione per trasferire i beni in loro favore.

  • La dichiarazione va fatta all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dal decesso.
  • Gli eredi devono pagare eventuali imposte di successione.
  • Se ci sono più eredi, si può procedere con la divisione ereditaria.

Suggerimento: Se la situazione ereditaria è complessa, è consigliabile consultare un avvocato o un notaio.

5. Chi Può Aiutarti in Caso di Morte di un Caro?

Per affrontare al meglio tutte le incombenze, puoi rivolgerti a:

  • Agenzie funebri, che gestiscono le pratiche burocratiche e l’organizzazione del funerale.
  • Avvocati specializzati in successioni, per la gestione dell’eredità e del testamento.
  • Notai, per la pubblicazione del testamento e la successione ereditaria.
  • Banche e istituti finanziari, per il blocco e la gestione dei conti del defunto.
  • Agenzia delle Entrate, per la dichiarazione di successione e il pagamento delle imposte.

Conclusione

Affrontare la perdita di una persona cara è difficile, ma seguire questi passaggi ti aiuterà a gestire la situazione con più serenità.

Se hai dubbi o hai bisogno di supporto, rivolgiti a professionisti esperti che possano guidarti in questo delicato momento.

Belle Frasi sulla Morte: Riflessioni, Citazioni e Aforismi per Affrontare il Distacco

31 Marzo 2025

La morte è un tema universale che accompagna l’umanità fin dalla sua esistenza. Affrontarla, accettarla e riflettere sul suo significato è un percorso personale e spesso doloroso. Filosofi, scrittori e poeti hanno cercato di dare un senso a questa...

Frasi Brevi di Condoglianze: Idee e Suggerimenti per un Messaggio di Cordoglio

26 Marzo 2025

Esprimere le proprie condoglianze in un momento di lutto può essere difficile. Trovare le parole giuste per confortare chi ha perso una persona cara richiede sensibilità e rispetto. In questi casi, un messaggio breve ma sentito può essere la...

Certificazioni

Contattaci

Siamo Operativi 24/7

L’Agenzia Funebre Taffo Funeral Services offre un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su tutto il territorio nazionale. Ogni sede è aperta dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato con possibilità di ricevere su appuntamento anche in orari notturni.

 

    “La morte è un’usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.”

    (JORGE LOUIS BORGES)

    ISCRIVITI ALLA
    NEWSLETTER

    IN CASO DI LUTTO:CHIAMACI 24/7

    Scegli l'agenzia nella tua città

    Scegli altra città Ancona Anzio Aprilia Bergamo Bologna Brescia Busto Arsizio (VA) Cagliari Cattolica Chivasso (TO) Civitavecchia Fagnano Olona (VA) Gallarate (VA) Genova Ladispoli Latina Legnano (MI) Mantova Milano Monza Nettuno Ostia Pavia Pomezia Reggio Emilia Rieti Roma Casilina Roma Centro Roma Corso Trieste Roma Laurentina Roma Portuense Roma Tiburtina Samarate (VA) Torino Varese Venaria Reale (TO) Verona Vicenza