Diamantificazione
Diamantificazione delle ceneri
La Taffo Funeral Services è in grado di garantire il servizio di diamantificazione delle ceneri grazie alla preziosa collaborazione con il gruppo svizzero Algordanza, attivo a livello internazionale in più di trenta paesi al mondo e unico gruppo a produrre in modo trasparente i diamanti della memoria. Il processo di diamantificazione delle ceneri è così delicato e complicato che solo i migliori sul mercato sono in grado di portare a termine. E in questo campo, Algordanza è sicuramente l’azienda in grado di garantire i migliori risultati. Taffo, nel rispetto della propria clientela, ha deciso quindi di avvalersi di questa prestigiosa cooperazione per assicurare un servizio di elevata qualità a tutti coloro che si rivolgeranno alla nostra agenzia.
Cos’è la diamantificazione delle ceneri
E’ quel processo che porta alla trasformazione di ceneri umane in diamanti. Detta così può suonare semplice ma in realtà la diamantificazione è un processo davvero molto delicato in cui esperienza e professionalità giocano un ruolo primario. Tante sono le fasi che vale la pena conoscere e che portano alla creazione di un diamante dalle ceneri:
- ricevimento delle ceneri di cremazione: appena ricevute vengono contrassegnate con un numero identificativo. In questo modo si azzerano i rischi di contaminazione
- analisi chimica: è necessaria per certificare l’origine autentica del diamante della memoria
- estrazione del carbonio: è l’elemento su cui si svilupperà il diamante
- preparazione della grafite: il carbonio viene sottoposto a pressioni e temperature elevate per essere poi trasformato nella grafite che darà poi vita al diamante
- sintesi del diamante: porta all’estrazione del diamante grezzo
- taglio e pulitura: processo facoltativo in cui il diamante da grezzo passa allo stato finito
- certificazione: dopo un rigoroso controllo di qualità viene emesso un certificato di autenticità
- iscrizione laser eventuale: opzione facoltativa per coloro che vogliono personalizzare il diamante
Insomma, i passaggi che portano alla creazione di un diamante dalle ceneri sono numerosi e tutti richiedono un’elevata esperienza. È importante che, durante la fase di laboratorio, non ci sia l’utilizzo di additivi. Inoltre, i diamanti non debbono essere mai toccati, durante il processo di creazione, da mani nude.
Un diamante per ricordare
Sono sempre di più le persone che, dopo aver subìto la perdita di una persona cara o del proprio animale domestico, decidono di ricorrere a questo servizio che in Italia in davvero pochissimi riescono a offrire. Ottenere dalle ceneri un gioiello è una sorta di consolazione per chi è sopraffatto dal dolore e potrà così sentire la vicinanza di colui o colei che non c’è più e che sarà ricordato in un anello o magari in un ciondolo da indossare ogni giorno. I fattori che influiscono sulla composizione chimica delle ceneri faranno sì che ogni diamante sia unico e originale e che brilli con proprie tonalità di bianco o di blu conferendo esclusività alla pietra preziosa. Se siete interessati a sapere qualcosa di più sulla diamantificazione delle ceneri potrete contattare la nostra sede: il nostro staff sarà ben lieto di fornirvi maggiori informazioni rispondendo anche a ogni vostro eventuale dubbio.
Dove siamo
Scrivici
Certificazioni