Cerco la sede più vicina...

In caso di lutto

Scegli la sede Taffo in Italia
Ancona Anzio Aprilia Bergamo Bologna Brescia Busto Arsizio (VA) Cagliari Cattolica Chivasso (TO) Civitavecchia Fagnano Olona (VA) Gallarate (VA) Genova Ladispoli Latina Legnano (MI) Mantova Milano Monza Nettuno Ostia Pavia Pomezia Reggio Emilia Rieti Roma Casilina Roma Centro Roma Corso Trieste Roma Laurentina Roma Portuense Roma Tiburtina Samarate (VA) Torino Varese Venaria Reale (TO) Verona Vicenza

Per migliorare la tua esperienza, attiva la geolocalizzazione del tuo dispositivo e aggiorna questa pagina cliccando qui. Oppure seleziona manualmente una sede.

Centralino nazionale
In caso di lutto, chiama il 06 48 88 68
Entra nel sito
In caso di lutto

IN CASO DI LUTTO

I reati in ambito testamentario sono le condotte che, in ambito successorio, costituiscono illeciti civili o penali. Si tratta nel dettaglio di reati come il falso testamento e la circonvenzione di incapace, che poi determinano gravi conseguenze come la nullità del testamento e l’indegnità a succedere. Ciò significa che chi commette tali illeciti non soltanto commette un reato penale, ma la sua azione si ripercuote sulla successione ereditaria comportando la ridefinizione degli eredi legittimi e l’esclusione del responsabile del reato.

Quali sono i reati testamentari?

I reati testamentari sono il falso in testamento, la circonvenzione di incapace, i maltrattamenti in famiglia, l’appropriazione indebita e la truffa. Il falso in testamento è il reato nel quale il documento del testamento viene redatto da una persona terza diversa dal testatore oppure è stato scritto usando la cosiddetta “mano sorretta”. In entrambi i casi, con la perizia calligrafica si può tentare di accertare l’avvenuta falsificazione.  Con la circonvenzione di incapace il testatore viene manipolato e indotto alla redazione di un testamento non autentico, spesso a favore di una sola persona. Avviene spesso ai danni di un anziano ormai solo o in cattive condizioni di salute, che magari è anche fragile mentalmente e psicologicamente. Chi invece si macchia del reato di maltrattamenti in famiglia ha indotto la sua vittima a firmare un testamento in suo favore utilizzando la violenza e le minacce, oppure sottraendogli le cure necessarie in caso di persona fragile o malata. Infine, truffa e appropriazione indebita sono i reati commessi solitamente da soggetti che si avvicinano alla vittima, ne conquistano la fiducia e sfruttano la sua anzianità o le sue condizioni di salute precarie per raggirarlo e sottrargli il denaro.  

Reati testamentari civili e penali

I reati che abbiamo nominato sono reati civili ma anche penali. La tutela civile e quella penale possono quindi essere azionate entrambe, sia in successione che contemporaneamente, in base alle caratteristiche del caso. Un avvocato esperto potrà agire in entrambe le sedi per procedere al sequestro del patrimonio, mobile ed immobile, dell’agente. Nel caso di falsificazione di un testamento, la sanzione civile è costituita dalla nullità del testamento e quindi dalla sua inefficacia. Sotto il profilo penale, invece, è il Codice penale a stabilire la pena a norma dell’articolo 491. Chi falsifica un testamento incorre in una querela e rischia la reclusione da uno a sei anni.

Chi può denunciare i reati testamentari

Gli eredi della vittima, nel caso in cui abbiano prove o sospetti che sia stato commesso un reato testamentario, sono legittimate a denunciare chi ritengono il colpevole, possono denunciare anche tutti i soggetti (eredi legittimi o legittimari) che vedano violati i propri diritti successori. Se non si ha idea di chi possa essere stato il responsabile della falsificazione del testamento, o di altro reato testamentario, si dovrà sporgere la querela contro ignoti. Non ci sono termini massimi per sporgere la denuncia alla polizia, ai carabinieri o con atto depositato presso la Procura della Repubblica. Si tratta infatti di un reato perseguibile d’ufficio.

Donazione organi, la Chiesa approva o no?

3 Novembre 2021

Molti si chiedono se la religione, e in particolare la religione cattolica, approvi la donazione degli organi. La risposta è sì: tutte le religioni, in modi diversi, approvano pienamente il gesto della donazione di organi e tessuti nella convinzione...

Trigesimo di morte, importanza e significato

20 Ottobre 2021

Nel linguaggio liturgico della Chiesa Cattolica il trigesimo è la Santa Messa in ricordo di un defunto, celebrata esattamente trenta giorni dopo la morte. Nella concezione comune però, si definisce trigesimo la prima messa celebrata in ricordo di un...

Certificazioni

Contattaci

Siamo Operativi 24/7

L’Agenzia Funebre Taffo Funeral Services offre un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su tutto il territorio nazionale. Ogni sede è aperta dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato con possibilità di ricevere su appuntamento anche in orari notturni.

 

    “La morte è un’usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.”

    (JORGE LOUIS BORGES)

    ISCRIVITI ALLA
    NEWSLETTER

    IN CASO DI LUTTO:CHIAMACI 24/7

    Scegli l'agenzia nella tua città

    Scegli altra città Ancona Anzio Aprilia Bergamo Bologna Brescia Busto Arsizio (VA) Cagliari Cattolica Chivasso (TO) Civitavecchia Fagnano Olona (VA) Gallarate (VA) Genova Ladispoli Latina Legnano (MI) Mantova Milano Monza Nettuno Ostia Pavia Pomezia Reggio Emilia Rieti Roma Casilina Roma Centro Roma Corso Trieste Roma Laurentina Roma Portuense Roma Tiburtina Samarate (VA) Torino Varese Venaria Reale (TO) Verona Vicenza