Cerco la sede più vicina...

In caso di lutto

Scegli la sede Taffo in Italia
Ancona Anzio Aprilia Bergamo Bologna Brescia Busto Arsizio (VA) Cagliari Cattolica Chivasso (TO) Civitavecchia Fagnano Olona (VA) Gallarate (VA) Genova Ladispoli Latina Legnano (MI) Mantova Milano Monza Nettuno Ostia Pavia Pomezia Reggio Emilia Rieti Roma Casilina Roma Centro Roma Corso Trieste Roma Laurentina Roma Portuense Roma Tiburtina Samarate (VA) Torino Varese Venaria Reale (TO) Verona Vicenza

Per migliorare la tua esperienza, attiva la geolocalizzazione del tuo dispositivo e aggiorna questa pagina cliccando qui. Oppure seleziona manualmente una sede.

Centralino nazionale
In caso di lutto, chiama il 06 48 88 68
Entra nel sito
In caso di lutto

IN CASO DI LUTTO

Le agenzie funebri devono essere pronte e preparate ad affrontare ogni tipo di rito funebre, nel rispetto delle usanze e delle tradizioni proprie di ogni credo religioso o della volontà del defunto di non avere alcun rito religioso ma solo una cerimonia laica. In Italia la stragrande maggioranza dei funerali sono di rito cristiano cattolico ma c’è una consistente fetta di popolazione di religione musulmana. L’Islam infatti è la seconda religione più diffusa nel nostro paese dopo quella cristiana e nel mondo accoglie circa ottocento milioni di fedeli. Cerchiamo quindi di spiegare sinteticamente come si svolge il rito funebre musulmano.

Come si prepara la salma nel funerale musulmano

Come per il cristianesimo, il concetto della morte che i musulmani hanno è quello del momento di passaggio alla vita ultraterrena. La fiducia nella resurrezione fa sì che durante il funerale non si parli di disperazione e pianti ma si cerchi di guardare alla speranza della vita dopo la morte. In questo, l’attitudine è simile a quella del funerale cristiano. Dopo la morte, il defunto viene lavato con uno speciale rito di purificazione del quale si occupano quattro familiari o amici stretti dello stesso sesso del defunto. Da rituale, il corpo deve essere posto con il viso rivolto verso la Mecca e deve essere lavato procedendo dall’alto verso il basso e partendo dalla parte destra per tre volte. Il corpo viene poi asciugato e cosparso di incenso, canfora o altri oli profumati e poi avvolto in fogli di stoffa bianca, che devono essere in numero dispari. Per gli uomini se ne usano tre, mentre per le donne se usano cinque. Terminata la fase di composizione della salma si può procedere con le preghiere del funerale musulmano.

Le preghiere funebri musulmane

Quando la salma è stata ricomposta ha inizio la preghiera collettiva, che si definisce Salatul Janazah e viene recitata generalmente fuori dalla Moschea, nel cortile, oppure nella sala della preghiera o nella sala studio. Siccome la tradizione funebre musulmana prevede che il corpo sia seppellito il prima possibile, non sono previste veglie funebri o visite. Il rito funebre viene guidato dall’Imam della moschea e prevede che i partecipanti formino almeno tre file, o comunque delle file in un numero dispari, con il parente maschio nella prima e dietro di lui gli altri uomini, seguiti dai bambini e alla fine le donne. Tutti possono partecipare alla preghiera funebre, che può durare dai trenta ai settanta minuti, durante la quale si chiede perdono per i peccati del defunto e si invoca misericordia per lui.

La sepoltura

Dopo la preghiera funebre, la salma viene portata al cimitero. Secondo la tradizione funebre musulmana il corpo dovrebbe essere inumato nella terra senza neanche il feretro ma in molti paesi europei le regole no lo consentono e quindi si opta per una bara il legno tenero. Per tutta la durata della sepoltura, i partecipanti recitano una preghiera e alla fine ognuno di loro getta una manciata di terra nella tomba. Nei cimiteri delle grandi città c’è sempre una zona dedicata alle sepolture di persone con particolari confessioni religiose e quindi ci sono anche aree per le sepolture delle persone di fede musulmana, con reparti speciali separati. Le tombe di questa sezione del cimitero sono posizionate in posizione perpendicolare alla Mecca in modo che il defunto, posto nel feretro sul lato destro, si trovi di fonte alla Mecca. Nei cimiteri musulmano non ci sono edicole funerarie, cappelle, statue o lapidi sfarzose ma le tombe sono molto semplici, senza simboli lussuosi. Le lapidi riportano solo il nome, data di nascita e di morte e, in alcuni casi, l’iscrizione di un versetto del Corano. Non si possono mettere foto sulle lapidi.

Il cordoglio e il tempo del lutto

Dal momento della sepoltura, ha inizio il periodo del cordoglio, che dura tre giorni durante i quali i parenti del defunto ricevono le visite di condoglianze e offrono un piccolo rinfresco in casa. Per le donne che perdono il marito il periodo del lutto dura 4 mesi 11 giorni e durante questo arco di tempo la vedova non può assolutamente risposarsi e non può uscire di casa.

Ottavario della morte, cos’è?

4 Gennaio 2023

L’ottavario della morte è una consuetudine antica che consiste nel fare preghiere in suffragio per le anime del Purgatorio, per otto giorni consecutivi, con la confessione, con la comunione e le opere di carità. L’evento cade esattamente l’ottavo giorno...

Frasi per la mamma morta

28 Dicembre 2022

Chi ha vissuto il dolore grande di perdere la propria madre sa quanto è difficile trovare le parole per esprimerlo. Le parole però, per quanto inizialmente possano sembrare vuote, hanno il potere di dare pace all’anima e possono guidare...

Certificazioni

Contattaci

Siamo Operativi 24/7

L’Agenzia Funebre Taffo Funeral Services offre un servizio di pronto intervento attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 su tutto il territorio nazionale. Ogni sede è aperta dalle 8.00 alle 19.00 con orario continuato con possibilità di ricevere su appuntamento anche in orari notturni.

 

    “La morte è un’usanza che tutti, prima o poi, dobbiamo rispettare.”

    (JORGE LOUIS BORGES)

    ISCRIVITI ALLA
    NEWSLETTER

    IN CASO DI LUTTO:CHIAMACI 24/7

    Scegli l'agenzia nella tua città

    Scegli altra città Ancona Anzio Aprilia Bergamo Bologna Brescia Busto Arsizio (VA) Cagliari Cattolica Chivasso (TO) Civitavecchia Fagnano Olona (VA) Gallarate (VA) Genova Ladispoli Latina Legnano (MI) Mantova Milano Monza Nettuno Ostia Pavia Pomezia Reggio Emilia Rieti Roma Casilina Roma Centro Roma Corso Trieste Roma Laurentina Roma Portuense Roma Tiburtina Samarate (VA) Torino Varese Venaria Reale (TO) Verona Vicenza